Italiano
Prenota ora

Musei meravigliosi

Se mentre passeggiate per Vienna nella stagione più fredda dell'anno siete alla ricerca di un posticino caldo, allora la visita a un museo è sicuramente un'ottima idea. Infatti, la capitale austriaca vanta più di 100 musei che, grazie alle note collezioni d'importanza mondiale, ma anche a strutture più contenute con esposizioni originali, appagheranno gli amanti di arte e cultura. Acclamati artisti del calibro di Gustav Klimt ed Egon Schiele trovano un punto d'incontro con i protagonisti della scena artistica contemporanea di Vienna.

Quadri che valgono più di 1.000 parole

Sia agli appassionati d'arte che ai semplici curiosi l'ampio ventaglio di offerte del panorama museale viennese offrirà visite uniche. Dal Barocco, passando per l'Espressionismo fino al Modernismo viennese, è possibile ammirare opere d'arte tra le più note e rinomate. Opere che hanno cambiato la storia dell'arte per sempre. Camminando tra le stanze dei musei e osservando i capolavori, ci si perde tra le storie che raccontano. Chi volesse fare una pausa ogni tanto, può recarsi al caffè del museo da cui si può godere una vista sensazionale sulla Vienna d'inverno, sorseggiando una tazza di tè o un caffè.

Già all'epoca, l'imperatore Francesco Giuseppe I desiderava un luogo in cui accogliere le numerose collezioni della casa imperiale: per questo fu eretto il Kunsthistorisches Museum Vienna (Museo di Storia dell'Arte) vicino alla Hofburg.

La Pinacoteca al suo interno è casa di numerose meraviglie dell'arte occidentale, tra cui la "Madonna del Belvedere" di Raffaello, l'"Allegoria della pittura" di Vermeer, le Infante di Velasquez, oltre a capolavori di Rubens, Rembrandt, Dürer, Tiziano e Tintoretto. La Kunstkammer Vienna, con rarità che una volta facevano parte delle camere del tesoro e delle curiosità degli Asburgo, fa immergere il visitatore in un universo magico di oggetti preziosi e gioielli abbacinanti.

Un'ulteriore chicca viennese è il Museo Leopold, sebbene più orientato alle correnti del Modernismo viennese, della Wiener Werkstätte (l'officina viennese) e dell'Espressionismo. Tale museo è il più visitato nel centro culturale cittadino, il MuseumsQuartier (quartiere dei musei), e ospita la più ampia e importante collezione di Egon Schiele al mondo, oltre a opere del fondatore della Secessione Gustav Klimt. Prima di giungere al prossimo scrigno artistico della città si può gustare una bibita all'interno del museo nel Cafè Leopold, mentre ci si lascia affascinare dalle scene dei capolavori.

Si passa poi dal Modernismo viennese al Modernismo classico. All'Albertina sono esposte le più interessanti correnti artistiche degli ultimi 130 anni. Tra queste si annoverano capolavori dall'Impressionismo francese passando per l'Espressionismo tedesco fino all'Avanguardia russa e ai giorni nostri. Se la fame si fa sentire o se si ha voglia di un semplice spuntino, al Do&Co dell'Albertina ognuno può trovare pane per i propri denti.

Una meta obbligata per tutti i fan del design è il MAK, il Museo austriaco di Arti Applicate/Arte Contemporanea. Spaziando dal medioevo ad oggi il museo mostra mobilio, oggetti in vetro e porcellana, argenti e tessuti. Nel MAK Design Shop è possibile acquistare oggetti innovativi e stravaganti. Dopo una visita al museo si può fare tappa al ristorante glamour Salonplafond.